
Iscritta al registro nazionale MINDFULNESS come professionista certificata - https://www.albonazionalemindfulness.it

Chi sono
Mi chiamo Sara Gisondi, sono istruttrice certificata di protocolli basati sulla Mindfulness, specializzata nell'applicazione di pratiche contemplative all'alta sensibilità (HSP).
Dopo una lunga esperienza professionale in ambito sanitario, formativo e manageriale, ho scelto di approfondire in modo sistematico lo studio delle neuroscienze e della consapevolezza. Ho conseguito un Master universitario in Neuroscienze, Mindfulness e Pratiche Contemplative presso l'Università di Pisa, un percorso che integra evidenze scientifiche, psicologia contemplativa e pratica meditativa in modo rigoroso e coerente.
Parallelamente, ho condotto una ricerca personale profonda sull'alta sensibilità: una caratteristica temperamentale riconosciuta dalla scienza, che coinvolge un'elaborazione sensoriale e cognitiva più fine, spesso accompagnata da una maggiore vulnerabilità allo stress, ma anche da una straordinaria capacità di empatia, intuizione e creatività. Per approfondire questo tratto in chiave teorica ed esperienziale, mi sono formata come operatrice in alta sensibilità, ottenendo la certificazione da HSP Italia, l'associazione di riferimento sul tema a livello nazionale.
Come persona altamente sensibile io stessa, ho sentito il bisogno di sviluppare strumenti su misura per questo tratto. È così che è nato MHSP, un protocollo di Mindfulness dedicato alle persone altamente sensibili, che integra la struttura dei protocolli basati sull'evidenza (come l'MBSR) con un'attenzione specifica alle dinamiche emotive e sensoriali tipiche dell'HSP. Questo programma, già sperimentato in contesti clinici e formativi, ha dimostrato la sua efficacia nel rafforzare la regolazione emotiva, la resilienza e la consapevolezza del proprio valore.
Oggi conduco percorsi individuali e di gruppo online e in presenza, collaborando con centri multidisciplinari e con l'associazione HSP Italia, per portare avanti un progetto in cui credo profondamente: offrire strumenti fondati, accessibili e trasformativi per aiutare le persone altamente sensibili a vivere con maggiore stabilità, presenza e compassione.
Credo che la gentilezza verso sé stessi sia un atto rivoluzionario. E che la scienza e la spiritualità, insieme, possano offrire un sentiero concreto e profondo per chi desidera non solo stare meglio, ma scoprire il proprio modo unico di stare nel mondo.